Guidebook for Torino

Lucia
Guidebook for Torino

Sightseeing

Il Duomo di Torino è dedicato a San Giovanni Battista, il Santo Patrono della città. Edificato tra il 1491 e il 1498 per volere del cardinale della Rovere, la cattedrale in stile rinascimentale presenta una facciata in marmo bianco su cui si aprono tre portali decorati da rilievi e una torre campanaria in mattoni rossi con coronamento dello Juvarra. La cappella destinata a custodire il sudario in cui sarebbe stato avvolto il corpo di Gesù nel sepolcro, fu gravemente danneggiata da un incendio nel 1997. Oggi la Sindone è conservata in posizione distesa all’interno di una teca a tenuta stagna, in assenza di aria e in presenza di un gas inerte collocata sotto la tribuna reale.
71 recommandé par les habitants
Cathedral of Saint John Chapel of the Holy Shroud
2 P.za S. Giovanni
71 recommandé par les habitants
Il Duomo di Torino è dedicato a San Giovanni Battista, il Santo Patrono della città. Edificato tra il 1491 e il 1498 per volere del cardinale della Rovere, la cattedrale in stile rinascimentale presenta una facciata in marmo bianco su cui si aprono tre portali decorati da rilievi e una torre campanaria in mattoni rossi con coronamento dello Juvarra. La cappella destinata a custodire il sudario in cui sarebbe stato avvolto il corpo di Gesù nel sepolcro, fu gravemente danneggiata da un incendio nel 1997. Oggi la Sindone è conservata in posizione distesa all’interno di una teca a tenuta stagna, in assenza di aria e in presenza di un gas inerte collocata sotto la tribuna reale.

Arts & Culture

Questo museo, dedicato esclusivamente all’arte e alla cultura dell’Egitto antico, si trova a Torino da quasi due secoli. La fondazione del museo risale al 1826, anno in cui Carlo Felice, re di Sardegna, acquistò un’ampia collezione di opere del console di Francia in Egitto, Bernardino Drovetti. Gli acquisti e gli scavi realizzati successivamente ampliarono la raccolta museale, la quale oggi vanta più di 30.000 pezzi, tra cui statue di faraoni, sarcofagi, stele funerarie, gioielli, oggetti d’uso quotidiano (in esposizione ce ne sono “solo” 6.500) che fanno del Museo delle Antichità Egizie di Torino uno tra i più ricchi musei egiziani al mondo.
862 recommandé par les habitants
Egyptian Museum
6 Via Accademia delle Scienze
862 recommandé par les habitants
Questo museo, dedicato esclusivamente all’arte e alla cultura dell’Egitto antico, si trova a Torino da quasi due secoli. La fondazione del museo risale al 1826, anno in cui Carlo Felice, re di Sardegna, acquistò un’ampia collezione di opere del console di Francia in Egitto, Bernardino Drovetti. Gli acquisti e gli scavi realizzati successivamente ampliarono la raccolta museale, la quale oggi vanta più di 30.000 pezzi, tra cui statue di faraoni, sarcofagi, stele funerarie, gioielli, oggetti d’uso quotidiano (in esposizione ce ne sono “solo” 6.500) che fanno del Museo delle Antichità Egizie di Torino uno tra i più ricchi musei egiziani al mondo.

Parks & Nature

Poco distante dal centro della città si estende il bel parco fluviale del Valentino. Incerta l’origine del nome di quest’area verde ben nota ai torinesi appassionati di jogging e bicicletta. Nel cuore del parco cittadino sorge lo splendido Castello del Valentino, inserito dall’Unesco nella lista del Patrimonio dell’Umanità insieme alle altre residenze sabaude piemontesi, oggi è la sede della Facoltà di Architettura del Politecnico. Anche altre costruzioni costellano il parco. Una delle più singolari è sicuramente il Borgo Medioevale, ovvero la riproduzione di un villaggio del ‘400 con tanto di case fortificate, botteghe, viuzze, ponte levatoio e Rocca (ossia il castello del Borgo).
594 recommandé par les habitants
Parco del Valentino
Viale Virgilio
594 recommandé par les habitants
Poco distante dal centro della città si estende il bel parco fluviale del Valentino. Incerta l’origine del nome di quest’area verde ben nota ai torinesi appassionati di jogging e bicicletta. Nel cuore del parco cittadino sorge lo splendido Castello del Valentino, inserito dall’Unesco nella lista del Patrimonio dell’Umanità insieme alle altre residenze sabaude piemontesi, oggi è la sede della Facoltà di Architettura del Politecnico. Anche altre costruzioni costellano il parco. Una delle più singolari è sicuramente il Borgo Medioevale, ovvero la riproduzione di un villaggio del ‘400 con tanto di case fortificate, botteghe, viuzze, ponte levatoio e Rocca (ossia il castello del Borgo).

Food Scene

Si comincia dagli antipasti (salumi, vitello tonnato, verdure) accompagnati dai celebri grissini, si continua con i primi: agnolotti (pasta ripiena di carne) conditi con il fondo di cottura del brasato, e tajarin, pasta fresca lunga e sottile, condita con tartufo bianco o ragù di frattaglie. E poi i secondi: carni (bollito, brasato al Barolo accompagnati da salse varie), formaggi (robiole, tome) e la famosa bagna caôda (salsa a base di olio, aglio e acciughe) in cui si intingono verdure. A seguire magnifici dolci come il bonèt base di cioccolato e amaretti, la torta di nocciole e il cioccolato Gianduja. Il tutto accompagnato da grandi vini rossi (Barolo, Dolcetto, Barbera) o bianchi (Arneis)
12 recommandé par les habitants
Quadrilatero Home Torino
15 Via della Consolata
12 recommandé par les habitants
Si comincia dagli antipasti (salumi, vitello tonnato, verdure) accompagnati dai celebri grissini, si continua con i primi: agnolotti (pasta ripiena di carne) conditi con il fondo di cottura del brasato, e tajarin, pasta fresca lunga e sottile, condita con tartufo bianco o ragù di frattaglie. E poi i secondi: carni (bollito, brasato al Barolo accompagnati da salse varie), formaggi (robiole, tome) e la famosa bagna caôda (salsa a base di olio, aglio e acciughe) in cui si intingono verdure. A seguire magnifici dolci come il bonèt base di cioccolato e amaretti, la torta di nocciole e il cioccolato Gianduja. Il tutto accompagnato da grandi vini rossi (Barolo, Dolcetto, Barbera) o bianchi (Arneis)

Drinks & Nightlife

È una delle zone più frequentate e amate per gli aperitivi e i dopocena della movida torinese. I Murazzi, gli ex approdi del Po, ospitano un’interessante quantità di locali del divertimento notturno, come lo storico “Giancarlo”, il primo locale che ha aperto ai Murazzi, sempre gremito di gente dalle 2 alle 7 del mattino: è un must il martedì notte per il party universitario. E come anche il locale “The Beach”, un altro ritrovo vivace e dinamico, dall’atmosfera estrosa e creativa, che si distingue per il ricco calendario degli eventi - con presentazioni di libri, serate a tema e concerti - e per un’interessante presenza di artisti.
19 recommandé par les habitants
Murazzi del Po Gipo Farassino
Murazzi del Po Gipo Farassino
19 recommandé par les habitants
È una delle zone più frequentate e amate per gli aperitivi e i dopocena della movida torinese. I Murazzi, gli ex approdi del Po, ospitano un’interessante quantità di locali del divertimento notturno, come lo storico “Giancarlo”, il primo locale che ha aperto ai Murazzi, sempre gremito di gente dalle 2 alle 7 del mattino: è un must il martedì notte per il party universitario. E come anche il locale “The Beach”, un altro ritrovo vivace e dinamico, dall’atmosfera estrosa e creativa, che si distingue per il ricco calendario degli eventi - con presentazioni di libri, serate a tema e concerti - e per un’interessante presenza di artisti.

Essentials

Il Parco Commerciale Dora ospita al suo interno: l’ipermercato Ipercoop che sa soddisfare, grazie alla sua ampia offerta le aspettative di un target differenziato e 45 negozi che con i più noti marchi (Calliope, Flo’reiza, Tally Weijl, Piazza Italia, Oviesse uomo donna e Kids, Yamamay, Calzedonia, Tezenis, Scarpe & Scarpe, Carpisa e Prime Vanità) di abbigliamento e accessori propongono ai clienti infinite soluzioni di shopping.
31 recommandé par les habitants
Coop
49 Via Livorno
31 recommandé par les habitants
Il Parco Commerciale Dora ospita al suo interno: l’ipermercato Ipercoop che sa soddisfare, grazie alla sua ampia offerta le aspettative di un target differenziato e 45 negozi che con i più noti marchi (Calliope, Flo’reiza, Tally Weijl, Piazza Italia, Oviesse uomo donna e Kids, Yamamay, Calzedonia, Tezenis, Scarpe & Scarpe, Carpisa e Prime Vanità) di abbigliamento e accessori propongono ai clienti infinite soluzioni di shopping.