La guida di Luca

Luca
La guida di Luca

Offerta gastronomica

La piazza Yenne è una delle piazze storiche più importanti di Cagliari situata al termine del Largo Carlo Felice nel quartiere di Stampace.
93 recommandé par les habitants
Piazza Yenne
Piazza Yenne
93 recommandé par les habitants
La piazza Yenne è una delle piazze storiche più importanti di Cagliari situata al termine del Largo Carlo Felice nel quartiere di Stampace.
Colazioni, aperitivi a buffet, pranzi e cene a lume di candela in un locale con arredi curati e area esterna vista città.
183 recommandé par les habitants
Caffè Libarium Nostrum
35 Via Santa Croce
183 recommandé par les habitants
Colazioni, aperitivi a buffet, pranzi e cene a lume di candela in un locale con arredi curati e area esterna vista città.

Le Guide ai Quartieri

La Marina è uno dei quattro quartieri storici di Cagliari. I suoi confini sono delimitati a nord dalle mura del Castello, a sud dalla via Roma (oltre la quale si trova il porto), a est dal viale Regina Margherita e ad ovest dal largo Carlo Felice.
95 recommandé par les habitants
Lapola
10 Vico Barcellona
95 recommandé par les habitants
La Marina è uno dei quattro quartieri storici di Cagliari. I suoi confini sono delimitati a nord dalle mura del Castello, a sud dalla via Roma (oltre la quale si trova il porto), a est dal viale Regina Margherita e ad ovest dal largo Carlo Felice.
Stampace è uno dei quattro quartieri storici della città di Cagliari. Dalla fondazione Stampace è stato un quartiere abitato prevalentemente da mercanti, artigiani e piccolo borghesi, sino a perdere gradualmente questa caratterizzazione con l'avvicinarsi dell'epoca contemporanea.
27 recommandé par les habitants
Stampace
27 recommandé par les habitants
Stampace è uno dei quattro quartieri storici della città di Cagliari. Dalla fondazione Stampace è stato un quartiere abitato prevalentemente da mercanti, artigiani e piccolo borghesi, sino a perdere gradualmente questa caratterizzazione con l'avvicinarsi dell'epoca contemporanea.
Villanova è uno dei quattro quartieri storici di Cagliari, fondato nel XIII secolo ai piedi del versante est del colle su cui sorge Castello.
42 recommandé par les habitants
Villanova
32 Via Vincenzo Sulis
42 recommandé par les habitants
Villanova è uno dei quattro quartieri storici di Cagliari, fondato nel XIII secolo ai piedi del versante est del colle su cui sorge Castello.
La sommità di Cagliari è la fortezza: la vecchia porta, i vecchi bastioni di bella arenaria giallastra a nido d'ape. Il muro di cinta sale su con un'ampia curvatura, spagnolo, splendido e vertiginoso.
289 recommandé par les habitants
Cagliari
289 recommandé par les habitants
La sommità di Cagliari è la fortezza: la vecchia porta, i vecchi bastioni di bella arenaria giallastra a nido d'ape. Il muro di cinta sale su con un'ampia curvatura, spagnolo, splendido e vertiginoso.

Visite turistiche

Porta d’accesso dal quartiere di Villanova a quello fortificato di Castello, nel cuore della città vecchia, il bastione, che deve il nome al barone di Saint Remy, primo viceré piemontese, si affaccia su piazza Costituzione, all’incrocio tra due vie storicamente destinate a passeggiate e shopping, via Garibaldi e via Manno. È inconfondibilmente un simbolo di Cagliari, uno dei suoi complessi monumentali più maestosi e di maggior pregio, nonché prestigioso spazio espositivo.
316 recommandé par les habitants
Bastione di Saint Remy
Piazza Costituzione
316 recommandé par les habitants
Porta d’accesso dal quartiere di Villanova a quello fortificato di Castello, nel cuore della città vecchia, il bastione, che deve il nome al barone di Saint Remy, primo viceré piemontese, si affaccia su piazza Costituzione, all’incrocio tra due vie storicamente destinate a passeggiate e shopping, via Garibaldi e via Manno. È inconfondibilmente un simbolo di Cagliari, uno dei suoi complessi monumentali più maestosi e di maggior pregio, nonché prestigioso spazio espositivo.
Punto panoramico che offre un suggestivo panorama che domina la città a 360°
Belvedere del Viale Buon Cammino
Via Belvedere
Punto panoramico che offre un suggestivo panorama che domina la città a 360°
Monte Urpinu è un parco urbano di Cagliari, che si trova nell'omonimo quartiere. Per secoli dominato da natura selvaggia, abitato da animali come le volpi, da cui il nome Urpinu, che in sardo significa Volpino
150 recommandé par les habitants
Parco di Monte Urpinu
Viale Europa
150 recommandé par les habitants
Monte Urpinu è un parco urbano di Cagliari, che si trova nell'omonimo quartiere. Per secoli dominato da natura selvaggia, abitato da animali come le volpi, da cui il nome Urpinu, che in sardo significa Volpino
La Sella del Diavolo è il promontorio che sorge nella zona sud di Cagliari e separa la spiaggia del Poetto da quella di Calamosca. All'origine del nome vi è una leggenda di derivazione biblica secondo la quale i dèmoni, capeggiati da Lucifero, rimasero impressionati dalla bellezza del golfo di Cagliari e tentarono di impadronirsene, in questo contrastati da Dio che mandò le sue milizie al comando dell'arcangelo Michele per cacciare Lucifero. Una versione della leggenda vuole che durante la battaglia, combattuta nei cieli sovrastanti il golfo, Lucifero fu disarcionato dal cavallo e perse la sua sella che si posò sulle acque del golfo e, pietrificandosi, diede origine al promontorio; l'altra racconta che il demone, durante la battaglia, cadde sul promontorio dandogli l'attuale forma. Per converso, il tratto di mare antistante la Sella del Diavolo si chiama golfo degli Angeli.
120 recommandé par les habitants
Sella del diavolo
50 Viale Calamosca
120 recommandé par les habitants
La Sella del Diavolo è il promontorio che sorge nella zona sud di Cagliari e separa la spiaggia del Poetto da quella di Calamosca. All'origine del nome vi è una leggenda di derivazione biblica secondo la quale i dèmoni, capeggiati da Lucifero, rimasero impressionati dalla bellezza del golfo di Cagliari e tentarono di impadronirsene, in questo contrastati da Dio che mandò le sue milizie al comando dell'arcangelo Michele per cacciare Lucifero. Una versione della leggenda vuole che durante la battaglia, combattuta nei cieli sovrastanti il golfo, Lucifero fu disarcionato dal cavallo e perse la sua sella che si posò sulle acque del golfo e, pietrificandosi, diede origine al promontorio; l'altra racconta che il demone, durante la battaglia, cadde sul promontorio dandogli l'attuale forma. Per converso, il tratto di mare antistante la Sella del Diavolo si chiama golfo degli Angeli.